Proprietà intrinseche dei materiali
Raccordi per tubi in CPVC sono realizzati in cloruro di polivinile clorurato, un polimero termoplastico noto per la sua eccezionale stabilità chimica e non reattività. A differenza dei materiali per tubazioni metalliche, il CPVC non subisce ossidazione né interagisce con l'ossigeno disciolto, i cloruri o altri costituenti chimici comuni nell'acqua potabile. Questa inerzia chimica intrinseca impedisce la formazione di ruggine, ossidi metallici o altri composti reattivi che tipicamente fungono da siti di nucleazione per le incrostazioni minerali. Inoltre, il CPVC non rilascia metalli pesanti o sottoprodotti reattivi, mantenendo così la purezza e la sicurezza dell'acqua potabile. Per periodi di funzionamento prolungati, queste proprietà del materiale assicurano che le pareti interne del Raccordi per tubi in CPVC rimangono lisci e strutturalmente sani, riducendo al minimo il rischio di formazione di calcare e contribuendo all'affidabilità del sistema a lungo termine. Ciò è particolarmente importante nelle applicazioni con acqua calda, dove i materiali reattivi possono accelerare la corrosione e la deposizione di minerali.
Finitura superficiale interna liscia
La superficie interna di Raccordi per tubi in CPVC è progettato per essere eccezionalmente fluido, creando un attrito minimo e favorendo il flusso laminare in tutto il sistema di tubazioni. Le superfici lisce sono fondamentali per prevenire turbolenze e ristagni, che possono favorire l’accumulo di minerali o l’attacco di microrganismi. Le incrostazioni minerali si verificano quando i solidi disciolti precipitano su superfici ruvide e i biofilm si formano quando i batteri trovano superfici irregolari a cui aderire. Le pareti interne lisce e non porose dei raccordi in CPVC riducono drasticamente questi siti di attacco, con conseguente riduzione significativa del rischio di accumulo di calcare e colonizzazione microbica. Inoltre, la finitura liscia migliora l'efficienza del flusso d'acqua e la stabilità della pressione, riducendo l'energia richiesta per il pompaggio e abbassando i costi operativi per tutta la vita del sistema.
Resistenza chimica al cloro e ai disinfettanti
I sistemi di acqua potabile utilizzano spesso cloro, clorammine o altri disinfettanti per controllare le popolazioni microbiche. Raccordi per tubi in CPVC dimostrano un’eccellente resistenza chimica a questi agenti, mantenendo la loro integrità strutturale e levigatezza superficiale anche con esposizione a lungo termine. A differenza dei metalli, che possono corrodersi se esposti a disinfettanti e sviluppare cavità superficiali che favoriscono la formazione di incrostazioni, il CPVC rimane stabile e non interagisce chimicamente con i prodotti chimici per il trattamento dell'acqua. Questa proprietà garantisce che i disinfettanti continuino a funzionare in modo efficace senza compromettere il sistema di tubazioni e che l'interno dei raccordi non si degradi in modo tale da favorire la formazione di biofilm o la deposizione di minerali. Questa resistenza consente inoltre ai sistemi CPVC di soddisfare rigorosi standard di qualità e igiene dell'acqua nelle applicazioni di acqua potabile residenziali, commerciali e industriali.
Bassa conduttività termica
Raccordi per tubi in CPVC presentano una bassa conduttività termica rispetto ai metalli, che aiuta a mantenere la temperatura dell'acqua uniforme lungo il sistema di tubazioni. I tubi metallici spesso sviluppano punti caldi o freddi localizzati che accelerano la precipitazione dei minerali disciolti, portando alla formazione di calcare nelle applicazioni ad alta temperatura. Al contrario, le proprietà termiche del CPVC riducono questi gradienti di temperatura, riducendo al minimo le aree in cui i minerali possono depositarsi o i biofilm possono prosperare. Negli impianti ad acqua calda, ciò garantisce una distribuzione uniforme del calore e previene il surriscaldamento localizzato, che altrimenti potrebbe sollecitare il materiale delle tubazioni e favorire la corrosione o la colonizzazione batterica. Questa proprietà contribuisce sia alla longevità del sistema che alla qualità costante dell'acqua, in particolare in ambienti con frequenti sbalzi di temperatura o esposizione prolungata all'acqua calda.
Inibizione dell'attaccamento microbico
La formazione di biofilm è una preoccupazione significativa nei sistemi di acqua potabile, poiché i microrganismi richiedono l’adesione alla superficie per stabilire colonie. La superficie liscia e non reattiva del Raccordi per tubi in CPVC rende difficile per i microbi aderire e formare biofilm. A differenza delle superfici metalliche ruvide e corrose dove i batteri possono ancorarsi e proliferare, il CPVC fornisce punti di ancoraggio minimi e la sua stabilità chimica impedisce la lisciviazione che potrebbe alimentare la crescita microbica. Se utilizzati in combinazione con protocolli regolari di trattamento dell'acqua come la clorazione o la disinfezione UV, i raccordi in CPVC riducono significativamente il rischio di accumulo di biofilm. Questa proprietà garantisce che la qualità dell'acqua rimanga elevata, i rischi di contaminazione siano ridotti al minimo e le esigenze di manutenzione siano ridotte.












