La geometria delle pale della girante è fondamentale per quanto effettivamente a Pompa centrifuga di plastica Converte l'energia meccanica in movimento del fluido. Le forme di lama ingegnerizzate con cura-spesso curve o incline all'indietro-promuovono l'ingresso del fluido liscio e accelerano il liquido in modo efficiente attraverso la pompa. Questo percorso di flusso ottimizzato riduce la turbolenza e la separazione del flusso, in particolare vicino all'occhio della girante, dove il fluido entra per la prima volta nella girante. Riducendo al minimo le perdite idrauliche, la progettazione della girante migliora le prestazioni di aspirazione, consentendo alla pompa di disegnare il fluido in modo più efficace dalla sorgente. L'accelerazione efficiente del fluido all'interno della girante aumenta l'energia cinetica, che viene successivamente convertita in energia di pressione, aumentando così la testa della pompa. Nelle pompe di plastica, in cui la flessibilità del materiale può influire su stampaggio di precisione, il mantenimento della geometria della lama coerente è essenziale per raggiungere caratteristiche di flusso affidabili.
Il numero di lame sulla girante influisce direttamente sulla fluidodinamica all'interno della pompa. L'aumento del conteggio delle lame si traduce in genere in un flusso più fluido e uno sviluppo di pressione più elevato a causa di una migliore guida del fluido. Tuttavia, ciò deve essere bilanciato contro un aumento delle perdite di attrito causate da più superfici della lama che contattano il fluido, il che può ridurre l'efficienza complessiva. Allo stesso modo, lo spessore della lama deve essere attentamente progettato per fornire una resistenza meccanica sufficiente senza aumentare indebitamente la resistenza al flusso. Nelle pompe centrifughe in plastica, in cui la resistenza meccanica è limitata rispetto alle pompe metalliche, le lame vengono progettate per ottimizzare questo equilibrio, essendo una durata al minimo riducendo la resistenza idraulica.
Il diametro della girante è direttamente correlato alla capacità di flusso e alla testa della pompa che può generare. I diametri più grandi aumentano la velocità tangenziale delle pale della girante a una data velocità di rotazione, impartendo così più energia al fluido e aumentando la testa di pressione. Le pompe centrifughe in plastica sono spesso progettate per ottimizzare le dimensioni della girante per applicazioni specifiche, garantendo che la pompa possa ottenere il sollevamento di aspirazione richiesto e la pressione di scarica all'interno di un'impronta compatta. La velocità di rotazione influenza ulteriormente le prestazioni: velocità più elevate aumentano la velocità del fluido e la testa della pompa, ma possono anche aumentare lo stress meccanico sui componenti di plastica. Pertanto, la girante e la progettazione della pompa considerano attentamente i limiti di velocità per garantire la longevità e il funzionamento affidabile mentre soddisfa i requisiti di aspirazione e testa.
Le pompe centrifughe in plastica possono utilizzare diversi progetti di giranti a seconda delle richieste di applicazione. Le giranti chiusi, che sono racchiusi da protezioni su entrambi i lati, forniscono un'efficienza idraulica superiore minimizzando le perdite e controllando il flusso di fluidi, con conseguenti teste di pompaggio più elevate e capacità di aspirazione migliorate. I giranti semi-aperti e aperti, che hanno rispettivamente una o nessuna cuffia offrono una migliore gestione dei fluidi carichi di solidi o viscosi ma possono subire maggiori perdite idrauliche e ridotte prestazioni di aspirazione. La scelta del tipo di girante è una decisione strategica che bilancia la necessità di capacità di aspirazione, testa della pompa e natura del fluido pompato, con giranti in plastica che favoriscono i progetti che mitigano l'usura e la deformazione in condizioni difficili.
L'occhio della girante, il punto di ingresso per il fluido, è attentamente dimensionato per garantire l'assunzione di fluidi liscia con una resistenza minima. Diametri oculari più grandi riducono la velocità del fluido all'ingresso, abbassando il rischio di cavitazione, un fenomeno in cui si formano bolle di vapore a causa delle cadute di pressione locale, potenzialmente danneggiando la pompa e riducendo l'efficienza. Per le pompe centrifughe in plastica, il mantenimento della dimensione dell'occhio appropriata è fondamentale perché i materiali plastici hanno una resistenza inferiore allo shock meccanico rispetto ai metalli. Le dimensioni degli occhi ottimizzate migliorano le capacità di sollevamento dell'aspirazione, consentendo alla pompa di disegnare efficacemente anche il fluido in condizioni difficili come basse pressioni di ingresso o fluidi contenenti gas trascinati.