Capacità: la progettazione della girante influisce direttamente sulla capacità di a Pompa centrifuga , che si riferisce al volume del fluido che la pompa può spostarsi per un determinato periodo. Le giranti con diametri più grandi o più lame possono gestire portate più elevate, poiché sono in grado di spostare maggiori volumi di fluido. La forma e la configurazione della lama influenzano la capacità della pompa di generare la testa (pressione), che è la forza che spinge il fluido attraverso il sistema. Ad esempio, una progettazione di giranti radiali viene comunemente utilizzata per applicazioni ad alto flusso, mentre una girante assiale è più adatta per le operazioni ad alto flusso e bassa testa. Una girante chiusa offre una migliore stabilità della capacità e delle prestazioni rispetto a una girante aperta, in particolare nelle applicazioni che richiedono una maggiore generazione di pressione. Tuttavia, la progettazione ottimale della girante deve essere accuratamente abbinata alla portata richiesta del sistema e dirigersi per evitare l'inefficienza. Il dimensionamento eccessivo della girante rispetto alle esigenze del sistema può portare a velocità di fluido eccessive, che potrebbero causare turbolenza e perdite idrauliche, riducendo le prestazioni complessive.
Consumo di energia: la progettazione della girante è fondamentale per determinare in che modo una pompa centrifuga converte l'energia meccanica dal motore in energia del fluido. L'angolo della lama e la geometria della girante influenzano la quantità di energia necessaria per mantenere una determinata portata. Le giranti che sono mal progettati, con eccessive angoli di lama o errati, possono causare significative perdite di energia. Ad esempio, le giranti con pale larghe possono affrontare una maggiore resistenza, portando a un maggiore consumo di energia per raggiungere la stessa portata. Al contrario, un design della girante ad alta efficienza con angoli di lama ottimali e la geometria semplificata minimizza le perdite di energia riducendo l'attrito e ottimizzando il processo di trasferimento di energia. Anche il diametro della girante gioca un ruolo; Le giranti più grandi richiedono generalmente più energia per guidare, ma possono essere più efficienti dal punto di vista energetico a portate più elevate. Le moderne pompe a velocità variabile possono sfruttare i miglioramenti della progettazione della girante per regolare il consumo di energia in base al carico, garantendo un consumo minimo di energia mantenendo le prestazioni richieste.
Affidabilità: la progettazione della girante influisce in modo significativo sull'affidabilità e sulla longevità di una pompa centrifuga. Le giranti sono soggette a usura continua a causa delle forze dinamiche che sperimentano durante il funzionamento. Le giranti realizzate con materiali ad alta resistenza, resistenti alla corrosione (come acciaio inossidabile o leghe specializzate) sono più adatti per la gestione dei fluidi abrasivi, corrosivi o ad alta temperatura, migliorando così l'affidabilità complessiva della pompa. Il design delle lame svolge un ruolo fondamentale nel ridurre il potenziale per la cavitazione, un fenomeno in cui le bolle di vapore si formano e collassano all'interno della pompa, portando alla vaiolatura e all'erosione della superficie della girante. Questo può abbreviare drasticamente la durata di servizio della pompa. I progetti di giranti che minimizzano il rischio di cavitazione spesso includono caratteristiche come la curvatura della lama ottimizzata, le finiture superficiali lisce e l'incorporazione di dispositivi anti-convitazione. Le giranti bilanciati riducono il rischio di vibrazioni eccessive durante il funzionamento, il che può portare a un fallimento prematuro di cuscinetti, guarnizioni e altri componenti della pompa. Una girante scarsamente bilanciata può causare carico irregolare, portando a usura, surriscaldamento e persino guasto della pompa catastrofica.